Come gestire le insight della tua pagina FB e dei profili social in modo facile e gratuito con un unico documento
Se hai deciso di gestire in autonomia i social della tua azienda, dovrai imparare a conoscere e interpretare le statistiche relative ad ogni pagina o profilo. Le insight sono importantissime per capire se il proprio profilo sta andando bene, o se si può migliorare qualcosa. Tuttavia, diciamocelo: alcuni social le presentano in modi un po’ confusionari. Inoltre, è difficile avere un quadro generale delle proprie performance senza avere tutti i dati su un’unica fonte. Per questo, oggi ti spiegheremo come spostare in modo facile e veloce tutte le insight delle tue pagine e profili social su un solo documento di lavoro.
Quali statistiche bisogna tenere in considerazione?
Ogni social o piattaforma mette a disposizione degli utenti una serie di statistiche diverse, ma non è detto che tu debba scervellarti dietro ad ognuna di esse. In linea di massima, le insight che devi considerare sono:
- quelle relative alle performance dei post (like, condivisioni, clic);
- quelle sulla crescita del tuo pubblico;
- e quelle relative alle sue abitudini (orari di maggior affluenza, provenienza, età, sesso, ecc.)
Queste ultime servono a capire se sei in linea con il tuo target e come raggiungerlo più facilmente. Se stai cercando di pubblicizzare un bar in un paesino della Val di Susa, e vedi che i post vengono visualizzati perlopiù da gente di Macerata, è il caso di aggiustare un po’ il tiro. Le altre due tipologie, invece, servono a capire quanto la tua pagina o il tuo profilo stiano crescendo e, pertanto, vanno controllate costantemente.

Il grafico delle statistiche di una pagina facebook appena nata, relativo al reach settimanale dei post. Se non monitori costantemente le tue insight e non aggiusti il tiro, le tue performance saranno altalenanti come queste.
Per iniziare, è sufficiente prendere l’abitudine di aggiornare i propri dati una volta a settimana. Se segui i consigli che stiamo per darti, potrai farlo in modo pratico e veloce, senza perdere la testa, e magari sorseggiando un meritato drink nel frattempo.
La nostra guida per gestire le insight dei social in un unico file
Ci sono diverse app per gestire le insight dei social, ma sono tutte a pagamento. Se non vuoi lasciare il tuo lavoro per entrare in un team di marketing, non ha molto senso investirci. A volte, la soluzione più semplice è anche la migliore, quindi la prima cosa che faremo sarà andare a creare un Foglio Google (= Excel) sul nostro Google Drive. In questo modo, potremo visualizzarlo da qualsiasi dispositivo e condividerlo con chi vogliamo. Dopodiché, basta seguire X step per aver creato il documento ideale.
1 – Crea due fogli per le insight di ogni social
Per ogni profilo che gestisci, devi creare due fogli: sul primo, raccoglierai tutte le statistiche che reputi necessarie, sul secondo farai un riassunto settimanale con dei grafici.

Per farlo, basta cliccare sul + in basso a sinistra e selezionare “Aggiungi Foglio”
2 – Imposta i fogli con le statistiche complete
Sul primo foglio dovrai raccogliere le statistiche relative ad ogni post e, almeno una volta a settimana, le statistiche relative alla crescita della pagina (“mi piace”, numero di follower, ecc.)
Dividilo come nell’immagine qui sotto. Crea delle colonne per annotare la data, l’ora di pubblicazione e il tipo di post che hai condiviso (intenzione). Dopodiché, usa le altre colonne per raccogliere le statistiche che vuoi monitorare. Puoi includere ogni tipo di insight, ma quelle più importanti sono quelle relative al reach (il numero di profili raggiunti dal post), alle interazioni degli utenti e (nelle sezioni relative ad Instagram, Twitter e Linkedin) agli hashtag e agli altri strumenti utilizzati per aumentarne la diffusione.

Organizza le insight in questo modo. Per ogni social, dovrai selezionare le statistiche più importanti.
3 – Aggiungi i dati ogni settimana
Alla fine di ogni settimana, compila tutte le caselle con i dati estrapolati dalle insights dei tuoi social. Puoi ben immaginare come questa sia la parte più noiosa e meccanica di ogni strategia di comunicazione. Ma saprai anche che le parti noiose sono sempre le più importanti. Cogli l’occasione per trasformarlo in un momento di relax. Fallo mentre sorseggi un drink, oppure ascoltando un po’ di buona musica, o comodamente seduto/a davanti alla finestra. Insomma, rendilo un momento di qualità – non ridurti ad aggiornare controvoglia le statistiche prima di andare a dormire. Dopotutto, se sei costante e lo fai ogni settimana, non ti ci vorranno più di dieci minuti alla volta.
Per velocizzare, puoi dividere lo schermo come nell’immagine qui sotto e usare la prima finestra per vedere velocemente le insight relative alle performance di ogni post, e la seconda per aggiornare il documento.

Così non devi cambiare finestra ogni volta
4 – Organizza il riassunto settimanale con dei grafici
Sul secondo foglio di ogni pagina o profilo, organizza un riassunto settimanale come in questa immagine.

I dati nel riquadro azzurro sono quelli relativi a tutta la settimana, mentre quelli nel riquadro rosso sono la media delle statistiche divise per il numero di post.
Un piccolo suggerimento: non è necessario ammattirsi con la calcolatrice per ottenere questi numeri. Puoi trovare le statistiche settimanali di Facebook nella sezione Insights. Per gli altri social, puoi usare dei codici per calcolare tutto automaticamente, prendendo i dati dal foglio relativo alle performance dei singoli post. La formula per ottenere le somme delle statistiche è: =[nomefoglio]![casella1]+[nomefoglio]![casella2] ecc. Quindi, se il foglio da cui vuoi prendere i dati si chiama “Instagram” e le caselle con i dati del reach di ogni post per la settimana in analisi sono P38, P39 e P40, dovrai scrivere: =Instagram!P38+Instagram!P39+Instagram e premere Invio.
Per la media delle statistiche, ti basterà scrivere: =[casella del totale]/[numero di post]. Quindi, se il total reach della settimana 10 sta nella casella B11, e in quella settimana hai pubblicato 4 post, dovrai scrivere =B11/4 e premere Invio.
Come creare un grafico
Per avere un’immagine istantanea delle performance dei tuoi post, puoi anche creare dei grafici che si aggiorneranno automaticamente in base a quello che scrivi sul foglio di lavoro. Ti basterà andare su Inserisci>Grafico, selezionare il grafico a linee. Per ottenere un grafico come quello nella foto, devi impostare la colonna con i nomi delle settimane come Asse X e quelle con i dati che ti interessano come serie di intervalli. Nel caso del grafico in foto, l’asse X corrisponde alla colonna A, mentre le colonne selezionate come serie sono la B e la G (reach totale, e media del reach).
Puoi inserire quanti grafici vuoi, per tenere d’occhio più insights contemporaneamente. Per esempio, potresti aggiungerne uno per il reach, uno per le interazioni e uno per il totale di like alla pagina, così da avere un quadro generale della tua crescita settimanale, dell’ampiezza del tuo pubblico e dell’andamento del tuo tasso di engagement.
Link utile: COME IMPOSTARE UN GRAFICO SUI FOGLI GOOGLE
Ora non ti resta che farlo ogni settimana!
Se segui questi 4 step, potrai raggruppare facilmente tutte le insight dei tuoi profili social in un unico documento di lavoro. Questo ti permetterà di avere una visione d’insieme della tua attività di social media marketing, e di vedere subito i tuoi punti di forza e le cose da migliorare. In questo modo, potrai aggiustare costantemente il tiro e migliorare sempre di più le performance dei tuoi profili. Tutto questo senza scaricare app costose, al solo prezzo di dieci minuti del tuo tempo ogni settimana.
Speriamo che questo articolo un po’ “aranzulliano” ti sia stato utile. Ci vediamo la settimana prossima, per ulteriori consigli su come gestire i social della tua azienda. Se è la prima volta che visiti il nostro blog, dai un’occhiata anche ai nostri articoli passati. Se poi hai anche qualche curiosità, scrivici nei commenti e ti risponderemo il prima possibile.
Foto in copertina di Photo Mix da Pixabay
Scrivi un commento