Caricamento...

Uno dei punti fondamentali su cui si sofferma il Reg. (CE) N. 852/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 è quello della FORMAZIONE, che deve essere garantita dagli operatori del settore alimentare a tutti gli addetti alla manipolazione degli alimenti nonché ai responsabili della gestione delle procedure individuate per l’elaborazione del piano di autocontrollo.

Infatti il suddetto regolamento all’ allegato II capitolo XII punti 1, 2 e 3 afferma che:

  • Punto 1: gli addetti alla manipolazione degli alimenti devono essere controllati e/o devono aver ricevuto un addestramento e/o una formazione, in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività;

  • Punto 2: i responsabili dell’elaborazione e della gestione della procedura di cui all’articolo 5, paragrafo 1 del presente regolamento, o del funzionamento delle pertinenti guide abbiano ricevuto un’adeguata formazione per l’applicazione dei principi del sistema H.A.C.C.P.;

  • Punto 3: siano rispettati i requisiti della legislazione nazionale in materia di programmi di formazione per le persone che operano in determinati settori alimentari.

Pertanto, da quanto suddetto di evince che debba essere il Datore di Lavoro a provvedere affinché tutte le figure aziendali che sono addette alla manipolazione di alimenti nonché tutte le figure responsabili dell’elaborazione e della gestione delle procedure individuate e basate sui principi dell’H.A.C.C.P., ricevano un’adeguata formazione, informazione e addestramento in modo da rispettare i principi necessari per garantire l’igiene e la salubrità degli alimenti stessi. Per l’erogazione della suddetta formazione è previsto anche che una parte della stessa possa effettuarsi in modalità e-learning.

I nostri corsi in materia d’igiene alimentare

La Newbiz è una società specializzata nella formazione in materia di igiene degli alimenti. Per tutti coloro che hanno necessità di un programma di formazione veloce ed efficace la Newbiz mette a disposizione i propri tecnici per la predisposizione di corsi di formazione personalizzati e mirati al soddisfacimento di tutte le richieste conformemente ai requisiti di legge in materia.

I corsi che proponiamo, infatti, possono essere organizzati o presso la nostra sede o, qualora se ne avesse la necessità, presso la sede del cliente stesso. Inoltre, la Newbiz ha predisposto anche la possibilità, attraverso la piattaforma web MIODOC, di poter usufruire di corsi di formazione a distanza in modalità LIVE limitatamente alle tempistiche ed ai contenuti per i quali la normativa prevede la possibilità di utilizzo della modalità e-learning.

Pertanto, chiedendo un preventivo di spesa, vi potrete accorgere quanto Newbiz possa essere:

  • competitiva nell’erogazione del servizio;
  • veloce e flessibile nell’organizzazione di qualunque corso formativo a listino;
  • professionale nello svolgimento della formazione richiesta.

Il rating ottenuto nelle precedenti classi è il nostro biglietto da visita per il Vostro prossimo corso.

Corso di H.A.C.C.P. di primo livello per titolari o per chi manipola alimenti

Si tratta di un corso di formazione completo sull’igiene alimentare della durate di 8 ore rivolto al responsabile H.A.C.C.P. aziendale e a tutto il personale che manipola gli alimenti. Tale corso è obbligatorio in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande (Regolamenti Europei 852/04 e 178/02). Scopo del corso è fornire gli strumenti e le conoscenze idonee per sapere come salvaguardare e garantire il più alto grado di qualità dei prodotti alimentari. In particolare durante il corso verranno fornite informazioni su:

  1. Riferimenti legislativi (Pacchetto igiene) e normativa in materia di igiene alimentare;
  2. Responsabilità e compiti del Responsabile dell’Autocontrollo;
  3. Rischi per i prodotti alimentari;
  4. Cenni di microbiologia;
  5. Sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.;
  6. Piano di Autocontrollo, C.C.P., limiti critici, monitoraggio, azioni correttive;
  7. Influenza della temperatura sulle lavorazioni e sullo stoccaggio;
  8. GMP / GHP;
  9. Igiene degli alimenti;
  10. Procedure specifiche aziendali;
  11. Gestione delle emergenze e delle non conformità;
  12. Sanificazione dei locali;
  13. Utilizzo dei detergenti e dei disinfettanti;
  14. Utilizzo dello spogliatoio e gestione divise.

Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un test teorico, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso, e per chi supererà il test verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione. Per questo tipo di corso è consigliabile un aggiornamento periodico di 4 ore ogni 3 anni per rispolverare i principali concetti dell’igiene alimentare e per aggiornarsi sulle ulteriori normative in vigore o sulle nuove procedure da predisporre. Sia il corso che gli aggiornamenti possono essere svolti interamente in modalità e-learning.

Corso di H.A.C.C.P. di secondo livello per chi non manipola alimenti

Si tratta di un corso di formazione ridotto sull’igiene alimentare della durate di 4 ore rivolto al personale che non manipola gli alimenti. Tale corso è obbligatorio in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande (Regolamenti Europei 852/04 e 178/02). Scopo del corso è fornire gli strumenti e le conoscenze idonee per sapere come salvaguardare e garantire il più alto grado di qualità dei prodotti alimentari. In particolare durante il corso verranno fornite informazioni su:

  1. Riferimenti legislativi (Pacchetto igiene) e normativa in materia di igiene alimentare;

  2. Procedure di sanificazione dei locali;
  3. Scelta dei detergenti e disinfettanti;
  4. Utilizzo dei prodotti sanificanti;
  5. Piano di pulizia;
  6. Igiene del personale;
  7. Utilizzo dello spogliatoio e gestione divise;
  8. Gestione delle emergenze e delle non conformità.

Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un test teorico, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso, e per chi supererà il test verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione. Per questo tipo di corso è consigliabile un aggiornamento periodico di 4 ore ogni 3 anni per rispolverare i principali concetti dell’igiene alimentare e per aggiornarsi sulle ulteriori normative in vigore o sulle nuove procedure da predisporre. Sia il corso che gli aggiornamenti possono essere svolti interamente in modalità e-learning.

Corso in sostituzione dei libretti sanitari di primo livello

Si tratta di un corso di formazione completo sull’igiene alimentare della durate di 8 ore rivolto al responsabile dell’industria alimentare e/o della qualità all’interno di un’azienda, nonché personale con responsabilità di sorveglianza, gestione di settore del processo produttivo (cuochi, personale operante in cucina, personale addetto alle lavorazioni delle carni, del pesce, dei prodotti caseari, degli ovoprodotti, della pasta fresca, della gelateria, addetti alla gastronomia -produzione e vendita -, pasticceri, pizzaioli, panificatori ecc.) e necessario in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande (Regolamenti Europei 852/04 e 178/02 e Delibera della Giunta Regionale 22 novembre 2004 n.4197 – Allegato I per la Val D’Aosta). Scopo del corso è fornire gli strumenti e le conoscenze idonee per sapere come salvaguardare e garantire il più alto grado di qualità dei prodotti alimentari. In particolare durante il corso verranno fornite informazioni su:

  1. Accenni sulle principali normative che regolamentano il settore alimentare;
  2. Analisi del rischio: il rischio alimentare, le proprietà dei microrganismi, meccanismi di contaminazione biologica degli alimenti, microrganismi patogeni;
  3. Comportamenti del personale: igiene della persona, procedure specifiche;
  4. Igiene del processo: diagrammi di flusso (ricevimento, stoccaggio, preparazione, cottura, conservazione a freddo e a caldo, riscaldamento, raffreddamento, ecc.);
  5. Igiene ambientale: monitoraggio e lotta agli infestanti, smaltimento rifiuti, sanificazione, ecc.;
  6. Procedure di autocontrollo: nomina del responsabile, analisi dei rischi e individuazione dei punti critici di controllo, analisi specifica delle problematiche proprie delle varie aziende alimentari, analisi delle strutture edilizie ed attrezzature;
  7. Procedure di gestione del sistema: mediante la procedura di verifica delle non conformità, delle emergenze, nonché la procedura di revisione del sistema stesso;

Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un test teorico, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso, e per chi supererà il test verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione. L’attestato di formazione sostituisce il vecchio libretto sanitario.

Per questo tipo di corso è obbligatorio un aggiornamento periodico di 2 ore ogni 3 anni per rispolverare i principali concetti dell’igiene alimentare e per aggiornarsi sulle ulteriori normative in vigore o sulle nuove procedure da predisporre. Sia il corso che gli aggiornamenti possono essere svolti interamente in modalità e-learning.

Corso in sostituzione dei libretti sanitari di secondo livello

Si tratta di un corso di formazione ridotto sull’igiene alimentare della durate di 4 ore rivolto al personale che assolve incarichi meramente esecutivi (a titolo di esempio: addetti alla vendita prodotti alimentari deperibili, addetti alla somministrazione presso attività di bar, fast food, personale di sala presso attività di ristorazione, mungitori, ecc..) e necessario in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande (Regolamenti Europei 852/04 e 178/02 e Delibera della Giunta Regionale 22 novembre 2004 n.4197 – Allegato I per la Val D’Aosta). Scopo del corso è fornire gli strumenti e le conoscenze idonee per sapere come salvaguardare e garantire il più alto grado di qualità dei prodotti alimentari. In particolare durante il corso verranno fornite informazioni su:

  1. Accenni sulle principali normative che regolamentano il settore alimentare;
  2. Igiene personale;
  3. Igiene delle strutture e delle attrezzature;
  4. Buone prassi di lavorazione relativamente alle specifiche mansioni;

Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un test teorico, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso, e per chi supererà il test verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione. L’attestato di formazione sostituisce il vecchio libretto sanitario.

Per questo tipo di corso è obbligatorio un aggiornamento periodico di 2 ore ogni 3 anni per rispolverare i principali concetti dell’igiene alimentare e per aggiornarsi sulle ulteriori normative in vigore o sulle nuove procedure da predisporre. Sia il corso che gli aggiornamenti possono essere svolti interamente in modalità e-learning.

Corso di aggiornamento Somministrazione alimenti e bevande

Si tratta di un corso di aggiornamento (così come previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale Piemontese del 21 dicembre 2009, n. 103-12937) rivolto ai titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande, o loro delegati di cui all’art. 5 commi 3 e 4 della L.R. 38/2006 e s.m.i.

Lo scopo del corso è quello di fornire ai titolari di attività di somministrazione alimenti e bevande, o loro delegati, elementi di aggiornamento e di approfondimento sui contenuti in materia di igiene, sanità e sicurezza, finalizzati ad ampliare le conoscenze e ad accrescere le competenze e le capacità di gestione di base già acquisite dagli operatori attraverso la formazione per l’accesso all’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande (corso di formazione obbligatorio per ottenere i requisiti necessari all’apertura di qualsiasi attività di commercio alimentare e/o di somministrazione di alimenti e bevande della durata di 100 ore ai sensi Deliberazione della Giunta Regionale Piemontese del 24 maggio 2011, n. 13-2089).

Il corso di aggiornamento avrà una durata complessiva non inferiore alle 16 ore che saranno suddivise in 3 moduli:

  • Modulo 1: igiene e sanità;
  • Modulo 2: sicurezza;
  • Modulo 3: approfondimenti, aggiornamenti in materia di igiene, sanità e sicurezza.

La formazione dovrà svolgersi prevalentemente con una didattica frontale in aula ma per giustificati motivi una parte di essa (il 25% del monte ore complessivo) può essere svolta a distanza o in videoconferenza così come previsto dalla D.G.R. 55-12246 del 28/09/2009 – Sez. I, punto 1.1.8.

Al termine del corso o di ogni singolo modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza a testimonianza dell’avvenuta formazione. Tale attestato avrà una validità triennale e consentirà al possessore di non incorrere nella revoca dell’autorizzazione sanitaria allo svolgimento della propria attività di somministrazione alimenti e bevande ai sensi dell’art. 16 della L.R. 38/2006 e s.m.i.