Da quando è in vigore la metodica H.A.C.C.P. in Italia?
L’applicazione della metodica H.A.C.C.P. in Italia risale al 1997 quando è stata emanato il D.Lgs. 155/97 che, a recepimento della direttiva europea 43/1993, obbligava tutti gli operatori del settore alimentare ad adeguarsi ai protocolli di “PREVENZIONE” previsti dal sistema H.A.C.C.P., l’entrata in vigore del D.lgs. suddetto pertanto risale al 30 giugno 1997. Tuttavia, successive proroghe (d.l. 148 del 24/05/1999) hanno fissato al 31 marzo 2000 il termine ultimo per l’applicazione delle sanzioni a chi, nel frattempo, non si fosse adeguato ai dettami del decreto.
Con l’emanazione del Pacchetto Igiene da parte della Comunità Europea nel 2004 sono state modificate le precedenti normative relative all’igiene alimentare e anche l’Italia ha dovuto adeguarsi ai nuovi dettami comunitari. Il 1 Gennaio 2006 è la data in cui in Italia sono entrati in vigore i quattro regolamenti comunitari in materia di igiene e controllo dei prodotti alimentari, conosciuti come “pacchetto igiene”. L’applicazione di tale “pacchetto” ha comportato l’abrogazione totale o parziale di numerose normative specifiche per diversi settori produttivi e commerciali e la modifica delle procedure da seguire per l’apertura di nuovi esercizi alimentari o per la gestione delle stesse attività alimentari.
Per quanto riguarda invece la rintracciabilità il Regolamento Europeo del 28 gennaio 2002 n°178 prescrive che essa dovrà venire obbligatoriamente adempiuta, sull’intero territorio dell’Unione Europea, da ogni operatore delle filiere alimentare e mangimistica, a decorrere dal 1° gennaio 2005.
A chi si rivolge?
La metodica H.A.C.C.P. e la Rintracciabilità alimentare sono rivolte a tutti gli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.). Infatti sono tenuti a dotarsi di un piano di autocontrollo le farmacie, gli operatori nel campo della ristorazione, bar/pasticcerie, rivendite alimentari, ortofrutta, salumerie, gastronomie, macelli, macellerie, pescherie, panifici, case di riposo, scuole, mense, comunità in cui si somministrano alimenti. In pratica, TUTTI coloro che sono interessati alla produzione primaria di un alimento (raccolta, mungitura, allevamento), alla sua preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita o fornitura, compresa la somministrazione al consumatore.
Nel 2006, inoltre, il sistema H.A.C.C.P. è stato reso obbligatorio anche per le aziende che hanno a che fare con i mangimi per gli animali destinati alla produzione di alimenti (produzione delle materie prime, miscele, additivi, vendita, somministrazione).