D.Lgs 193/2007
Questo provvedimento recepisce nell’ordinamento italiano la Direttiva 2004/41/CE. Ha abrogato numerose normative comunitarie per igiene e sicurezza dei prodotti alimentari. In particolare, il D.Lgs 193/2007 abroga i decreti attuativi dei provvedimenti comunitari cancellati dalla Direttiva 2004/41/CE, tra cui:
- D.Lgs 530/92, relativo alla produzione e vendita dei molluschi bivalvi vivi (non abrogato l’articolo 20);
- 531/92, relativo alla produzione e vendita dei prodotti della pesca;
- D.Lgs 537/92, relativo alla produzione e vendita di prodotti a base di carne e di alcuni prodotti di origine animale;
- 558/92, relativo all’importazione di carni avicole da Paesi extra UE;
- DPR 559/92, relativo alla produzione e vendita di carni di coniglio e di selvaggina d’allevamento;
- D.Lgs 65/93, relativo alla produzione e vendita di uova ed ovoprodotti;
- 286/94, relativo alla produzione e vendita di carni fresche;
- DPR 607/96, recante norme di polizia sanitaria per la selvaggina;
- 54/97, relativo alla produzione e vendita del latte e dei prodotti da esso derivati (non abrogati gli art. 19 e 26, e l’All. C, Cap. I, lett. A), pti 4 e 7);
- DPR 495/97, relativo alla produzione e vendita delle carni di volatili da cortile;
- 309/98, relativo alla produzione e vendita di carni macinate e prodotti a base di carne;
- D.Lgs 123/93, relativo ai criteri microbiologici per i prodotti alimentari (ad eccezione degli articoli 4 e 2, comma 3);
- 155/97, relativo all’applicazione dell’autocontrollo basato sul sistema HACCP;
- D.Lgs 156/97, recante misure relative ai controlli ufficiali sui prodotti alimentari;
- L’articolo 2 della Legge 283/62, che stabilisce l’obbligatorietà dell’autorizzazione sanitaria per le aziende alimentari (ora le aziende devono presentare una Dichiarazione di inizio attività, come stabilito dal Reg. (CE) 852/2004); rimane tuttavia in vigore il Titolo II del D.P.R. 327/80, che applica l’art. 2 della Legge 283/62;
- Stabilisce che le disposizioni di cui ai decreti attuativi abrogati si intendono riferite ai Regolamenti comunitari 852/2004 e853/2004, ed al D.Lgs 117/2005 (attuazione della Direttiva 2002/99/CE);
- Indica le autorità competenti ai fini dell’applicazione dei Regolamenti (CE) 852/2004, 853/2004, 854/2004 e 882/2004;
- Stabilisce le sanzioni in materia di violazione di normative che regolano produzione, lavorazione, trasporto e distribuzione degli alimenti, compresa la produzione primaria, nonchè per la mancata applicazione dell’autocontrollo basato sul sistema HACCP;
- Definisce la figura dell’operatore del settore alimentare, ai fini dell’accertamento delle responsabilità in materia di violazione delle normative alimentari.
Questo decreto integra pienamente il Pacchetto igiene nell’ordinamento italiano. Le normative abrogate in precedenza possono comunque fornire delle indicazioni per ogni ambito.
Il D.P.R. 327/80
Regolamento di esecuzione della Legge 283/62 in materia di disciplina igienica e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.
La Legge 283/62
Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.
Passiamo ora alla conoscenza di tutte le leggi Italiane sulla rintracciabilità alimentare
Il D.Lgs. 190/2006
Disciplina sanzionatoria rintracciabilità.
M.O.C.A. – Materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari:
Il D.M. 21 Marzo 1973
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.
Il D.P.R. 23 Agosto 1982 N. 777
Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/893 relativa ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Il D. Lgs 108/92
Attuazione della direttiva n. 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
Il D.M. 11 novembre 2013 , n. 140
Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 recante: “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale” limitatamente agli acciai inossidabili.
M.O.C.A. – Materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
D.M. 21 Marzo 1973
Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale.
D.P.R. 23 Agosto 1982 N. 777
Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/893 relativa ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
D. Lgs 108/92
Attuazione della direttiva n. 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
D.M. 11 novembre 2013, n. 140
Regolamento recante aggiornamento al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 recante: “Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale” limitatamente agli acciai inossidabili.
Di seguito trovi le leggi Italiane sull’etichettatura alimentare
Il D.Lgs. 109/92
Attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396 CEE concernenti l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari.
La Legge 4/2011
E’ stata di recente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 4 del 3 febbraio 2011. Questo provvedimento introduce alcuni obblighi relativi all’etichettatura e alla tutela dei prodotti di origine protetta. In particolare, l’art. 4 stabilisce l’obbligo di indicazione in etichetta del luogo di origine o provenienza, per tutti i prodotti alimentari.
Leggi Italiane sulla gestione rifiuti e sottoprodotti di origine animale
Il D. Lgs. 186/2012
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle norme relative ai sottoprodotti di origine animale di cui al regolamento 1069/2009/Ce – Abrogazione Dlgs 21 febbraio 2005, n. 36.
Controlli analitici – Analisi microbiologiche: il D.Lgs. 123/93
Attuazione della direttiva 89/397/CEE relativa al controllo ufficiale dei prodotti alimentari, (abrogato da 193/07 ad eccezione degli articoli 4 e 2, comma 3).
Potabilità acqua: il D.Lgs. 31/2001
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Acque minerali: il D.Lgs. 105 del 25.1.1992
Attuazione della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali.
Il D. M. 542 del 12.12.1992
Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.
Il Decreto Ministro della sanità del 13/1/1993
Metodi di analisi per la valutazione delle caratteristiche microbiologiche e di composizione delle acque minerali naturali e modalità per i relativi prelevamenti dei campioni.
Il D.Lgs n.339 del 4.8.1999
Disciplina delle acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali naturali, in attuazione della direttiva 96/70/CE.
Il D. M. del 31.5.2001
Modificazioni al decreto 12 novembre 1992, concernente il regolamento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.
Decreto Ministro della salute 11/9/2003
Attuazione della Direttiva 2003/40/CE della Commissione nella parte relativa all’etichettatura delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente.
Il Decreto Ministro della salute 29/12/2003
Attuazione della direttiva n. 2003/40/CE della Commissione nella parte relativa ai criteri dei valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al decreto ministeriale 12 novembre 1992, n. 542. E successive modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei trattamenti delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente.
Somministrazione alimenti e bevande
La Legge 441/1981
Vendita a peso netto delle merci.
La Legge 287/91
Aggiornamento della normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi.
Il D.Lgs. 114/98
Riforma della disciplina relativa al settore del commercio.
Il D.Lgs. 59/2010
Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
Il D.Lgs. 147/2012
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno.
Bevande alcoliche
La Legge 125/2001
Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol-correlati.
La Riforma del codice della strada 2010: il D.L. 158/2012
Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.
La Legge 189/2012
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, recante disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.