AI nella gestione lavoratori: efficienza e sicurezza

Gestione dei lavoratori basata sull’intelligenza artificiale: impatti su sicurezza e salute

L’adozione di sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) sta trasformando i luoghi di lavoro in Europa, con implicazioni significative per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Un’analisi approfondita di Eu-Osha rivela che per valutare l’impatto di queste tecnologie, è essenziale basarsi su dati affidabili, identificare rischi emergenti e comprendere le percezioni di lavoratori e datori di lavoro. Ad esempio, in Germania, un’azienda manifatturiera ha implementato un sistema AIWM per ottimizzare gli orari di lavoro, riducendo gli infortuni del 20% grazie a una migliore gestione della fatica.

L’adozione dell’AIWM nei luoghi di lavoro europei

I sistemi AIWM si stanno diffondendo oltre l’economia delle piattaforme digitali, trovando applicazione in una varietà di settori. Dalle assegnazioni di compiti al monitoraggio delle prestazioni, queste tecnologie stanno ridefinendo le dinamiche lavorative. Un’indagine OCSE del 2024 evidenzia che il 79% delle organizzazioni in Francia, Germania, Italia e Spagna ha già adottato strumenti AIWM, con applicazioni che spaziano dall’invio di istruzioni al monitoraggio delle conversazioni. Nel settore sanitario, ad esempio, gli ospedali utilizzano l’AIWM per assegnare turni in base alle competenze e alla disponibilità, migliorando la qualità dell’assistenza e riducendo lo stress del personale.

Rischi e preoccupazioni legati all’AIWM

Nonostante i benefici, l’adozione dell’AIWM solleva preoccupazioni riguardo alla salute mentale e fisica dei lavoratori. Oltre il 60% dei manager intervistati ha espresso preoccupazioni per i lavoratori, mentre i dipendenti segnalano un aumento dello stress e una riduzione dell’autonomia. L’indagine OSH Pulse del 2022 conferma che l’uso di queste tecnologie è associato a un aumento dei rischi psicosociali. Un caso studio nel settore della logistica ha mostrato come il monitoraggio costante delle prestazioni abbia portato a un aumento del 35% dei casi di burnout tra i lavoratori.

Misure di prevenzione e partecipazione dei lavoratori

Per mitigare i rischi, è fondamentale implementare misure di prevenzione e garantire la partecipazione attiva dei lavoratori. La trasparenza e il rispetto delle normative, come la Direttiva quadro sulla SSL e la Legge sull’IA, sono essenziali per proteggere il benessere dei lavoratori. Un esempio virtuoso viene dalla Svezia, dove un’azienda ha introdotto comitati di lavoratori per valutare l’impatto dell’AIWM, ottenendo una riduzione del 25% dei reclami legati allo stress. Inoltre, l’uso di algoritmi spiegabili e la formazione specifica sui rischi psicosociali sono strategie efficaci per aumentare la fiducia nei sistemi AIWM.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr