FAQ Microclima: Guida Pratica per la Valutazione del Rischio
Disponibile sul Portale Agenti Fisici uno strumento interattivo per orientarsi tra normativa, metodi di valutazione, misure preventive per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a microclima. Questo strumento è particolarmente utile per identificare rapidamente le soluzioni più adatte a specifiche situazioni lavorative, come uffici con aria condizionata, magazzini non climatizzati o cantieri edili esposti alle intemperie.
Strumento Interattivo per la Consultazione delle FAQ
Il Portale Agenti Fisici offre l’Esploratore di FAQ sul Microclima, una sezione dedicata alla consultazione guidata delle domande frequenti relative al microclima nei luoghi di lavoro. Questo strumento è pensato per agevolare datori di lavoro, RSPP, tecnici della prevenzione, consulenti e lavoratori nell’orientarsi tra obblighi normativi, metodi valutativi e misure correttive. Ad esempio, per un RSPP che deve valutare il rischio microclimatico in un call center, lo strumento può fornire indicazioni su come misurare la temperatura e l’umidità relativa, e su quali parametri considerare per garantire il comfort termico.
Organizzazione dei Contenuti
L’esploratore organizza i contenuti in modo tematico e interattivo, facilitando la ricerca per parole chiave e consente di filtrare per i TAG proposti: Effetti sulla salute, Valutazione del rischio, Soggetti sensibili, gravidanza, Controlli Sanitari, misure, strumentazione, metodi misura, Incertezza di misura, Lavoratori outdoor, Trasporti, Prevenzione e Protezione, DPI, Formazione, Informazione, Idratazione, Acclimatamento, Organo Vigilanza, Normativa. Un caso d’uso potrebbe essere un tecnico della prevenzione che cerca informazioni specifiche sulla strumentazione necessaria per valutare il microclima in un laboratorio farmaceutico, dove è richiesta una precisione elevata nelle misurazioni.
Esempi di FAQ
54) A.2 Cosa si intende con ambiente termico moderato? Secondo la sezione 1 – Scopo della norma UNI EN ISO 7730, un ambiente termico moderato è un ambiente nel quale si manifestano scostamenti “moderati” dalle condizioni ideali di comfort termico. Ad esempio, un ufficio dove la temperatura varia tra i 20°C e i 24°C può essere considerato un ambiente termico moderato, purché l’umidità relativa sia mantenuta tra il 40% e il 60%.
55) A.3 Cosa si intende con ambiente termico severo? Da un punto di vista normativo non esiste alcuna definizione formale di ambiente termico severo. La norma UNI EN ISO 7730 fa semplicemente riferimento ad “extreme thermal environments”. Un esempio pratico potrebbe essere un forno industriale dove le temperature superano i 50°C, richiedendo specifiche misure di protezione per i lavoratori.
59) B.2 Quali criteri vanno applicati per la taratura della strumentazione di misura? Per poter garantire la necessaria riferibilità metrologica ed il mantenimento dei requisiti di accuratezza richiesti, la strumentazione utilizzata deve essere fornita, all’atto dell’acquisto, di certificato di taratura. È consigliabile, inoltre, effettuare controlli periodici, almeno una volta all’anno, per verificare che gli strumenti mantengano le loro caratteristiche metrologiche. Un esempio concreto è l’uso di termoigrometri in un magazzino alimentare, dove la precisione delle misurazioni è cruciale per garantire la conservazione dei prodotti.
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro