Sicurezza radiazioni ottiche con temperature elevate

Imparare dagli errori: prevenire i colpi di calore sul lavoro

Con l’aumento delle temperature, i rischi per i lavoratori crescono. Scopri come prevenire infortuni e decessi legati al calore. L’esposizione prolungata a temperature elevate può portare a condizioni gravi come il colpo di calore, che rappresenta un’emergenza medica. È fondamentale riconoscere i sintomi precocemente e agire tempestivamente.

Infortuni professionali e temperature elevate

Le alte temperature possono causare seri danni alla salute dei lavoratori, specialmente in estate. Ecco due casi reali. Nel primo, un operaio edile ha subito un colpo di calore dopo diverse ore di lavoro sotto il sole senza adeguata idratazione. Nel secondo, un agricoltore è svenuto a causa della disidratazione, evidenziando l’importanza di pause regolari e accesso a zone ombreggiate.

Patologie che aumentano il rischio

Alcune condizioni di salute possono peggiorare gli effetti del caldo. Conoscerle è il primo passo per prevenirle. Ad esempio, lavoratori con malattie cardiovascolari, diabete o obesità sono più vulnerabili. Anche l’assunzione di certi farmaci può aumentare il rischio di colpi di calore. È cruciale che i datori di lavoro siano consapevoli di queste condizioni per adattare le mansioni lavorative di conseguenza.

“Il colpo di calore è un rischio reale e sottovalutato in molti ambienti di lavoro.” Fonte: INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Come proteggersi dal caldo

Ecco alcune strategie per ridurre il rischio di stress termico:

  • Idratarsi regolarmente, bevendo almeno un litro d’acqua ogni ora durante i periodi di lavoro più intensi.
  • Indossare abiti leggeri e traspiranti, preferibilmente di colore chiaro per riflettere i raggi solari.
  • Fare pause frequenti in zone ombreggiate o climatizzate, specialmente durante le ore più calde della giornata.
  • Utilizzare creme solari ad alta protezione per prevenire scottature, che possono compromettere la capacità del corpo di raffreddarsi.
  • Formare i lavoratori sui sintomi del colpo di calore e sulle procedure di emergenza.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr