Lavanderie industriali: i rischi chimici per i lavoratori e come prevenirli
Un approfondimento dell’Inail mette in luce i pericoli chimici nelle lavanderie industriali, analizzando normativa, fasi lavorative critiche e agenti chimici pericolosi. Le lavanderie industriali sono ambienti in cui l’uso di sostanze chimiche è quotidiano, rendendo essenziale la conoscenza dei rischi e delle misure di prevenzione.
Normativa e rischi chimici nelle lavanderie industriali
Il documento Inail evidenzia come il rischio chimico derivi dall’esposizione a sostanze pericolose, regolamentate dal d.lgs. 81/2008. Focus su protezione e prevenzione. Ad esempio, il regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 impone la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, garantendo un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente.
Fasi lavorative a rischio e agenti chimici
Le lavanderie industriali utilizzano detergenti e disinfettanti che possono causare irritazioni o allergie. Ecco le fasi più pericolose e come proteggersi. Durante il lavaggio, l’uso di candeggianti a base di cloro può rilasciare vapori tossici, mentre l’ammorbidente può contenere allergeni. Un caso studio riporta un aumento di dermatiti tra gli operatori esposti a detergenti senza adeguata protezione.
“I detergenti contengono tensioattivi che possono irritare pelle e occhi, mentre i disinfettanti, alle concentrazioni d’uso, sono irritanti a livello cutaneo e inalatorio.”
Misure di prevenzione e protezione
L’articolo suggerisce misure per ridurre i rischi, inclusa la corretta manipolazione delle sostanze e l’uso di SDS per informazioni approfondite. L’adozione di sistemi di ventilazione adeguati può ridurre l’esposizione ai vapori chimici. Un esempio pratico è l’installazione di cappe aspiranti nelle aree di miscelazione dei prodotti chimici.
- Utilizzo di SDS per informazioni dettagliate su composizione, pericoli e misure di primo soccorso
- Adozione di misure protettive individuali come guanti resistenti ai chimici e occhiali di sicurezza
- Formazione specifica per gli operatori, inclusi corsi sul corretto stoccaggio delle sostanze chimiche
- Implementazione di procedure di emergenza in caso di esposizione accidentale
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro