Safety Expo 2025: Corsi AIFOS su Prevenzione Incendi

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: Corsi di Formazione per Professionisti della Sicurezza

Dal 17 al 18 settembre 2025, Bergamo ospiterà il Safety Expo Prevenzione Incendi, un evento imperdibile per i professionisti della sicurezza. L’Associazione AiFOS presenterà una serie di corsi progettati per migliorare le competenze in materia di sicurezza antincendio, con un focus particolare sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo della prevenzione e gestione degli incendi.

Con normative in continua evoluzione, è fondamentale rimanere aggiornati. Safety Expo offre l’opportunità di approfondire temi cruciali per la prevenzione incendi, garantendo ambienti di lavoro più sicuri. Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà dedicata alle nuove direttive europee in materia di sicurezza antincendio e alle best practice per la loro implementazione.

I Corsi di AiFOS a Safety Expo 2025

I corsi copriranno vari ambiti, tra cui la sicurezza in magazzini e residenze socio-assistenziali. Mercoledì 17 settembre, i partecipanti potranno approfondire temi come la protezione dai fulmini e la gestione delle persone fragili durante le emergenze. Un esempio pratico sarà l’analisi di un caso reale di incendio in una struttura socio-assistenziale, con discussione sulle misure preventive che avrebbero potuto evitare il disastro.

Inoltre, sarà presentato un modulo dedicato alla progettazione di sistemi antincendio per magazzini, con esempi concreti su come ottimizzare gli spazi per ridurre i rischi di incendio e facilitare le operazioni di spegnimento.

Simulatori e Prove di Evacuazione

Giovedì 18 settembre, l’attenzione si sposterà sull’utilizzo di simulatori e sulle prove di evacuazione, strumenti essenziali per la gestione delle emergenze. I partecipanti avranno l’opportunità di testare in prima persona simulatori di evacuazione in scenari ad alta densità di persone, come centri commerciali o stadi, per comprendere l’importanza di una pianificazione accurata delle vie di fuga.

Sarà inoltre presentato un caso studio sull’evacuazione di un edificio scolastico durante un incendio, con analisi delle criticità riscontrate e delle soluzioni adottate per migliorare la sicurezza degli occupanti.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr