Gerardo Porreca: il suo impegno per la sicurezza

La scomparsa di Gerardo Porreca, una voce autorevole sulla sicurezza sul lavoro

Nei giorni scorsi è mancato l’ingegner Porreca, una grave perdita per la comunicazione in materia di salute e sicurezza. La collaborazione con PuntoSicuro e il ricordo di Rocco Vitale. Gerardo Porreca era noto per la sua capacità di tradurre complesse normative in linguaggio accessibile, contribuendo a diffondere una cultura della sicurezza basata sulla conoscenza e sul rispetto delle leggi.

Come abbiamo ricordato anche in una nostra news, pochi giorni fa è venuto a mancare uno dei collaboratori storici del nostro giornale, l’ingegner Gerardo Porreca. La sua collaborazione, continuativa all’incirca dal 2008, ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla nostra informazione. Tra i suoi contributi più significativi, l’analisi dettagliata del Decreto Legislativo 81/08, dove ha evidenziato le criticità e offerto soluzioni pratiche per la loro applicazione.

L’eredità di Gerardo Porreca nella sicurezza sul lavoro

L’ing. Porreca, di cui pubblichiamo anche un ricordo attento di Rocco Vitale (dal titolo “Far conoscere la sicurezza sul lavoro come prevenzione e formazione. La scomparsa di Gerardo Porreca”), ha infatti portato nel nostro giornale tutta la sua competenza e la sua capacità comunicativa, sviluppata anche attraverso la creazione di uno specifico sito di informazione (porreca.it). Il sito è diventato un punto di riferimento per professionisti e aziende, con guide pratiche, FAQ e approfondimenti sulle ultime normative.

Responsabile dell’Area Tecnica-Sicurezza del Servizio Ispezione del lavoro della Direzione Provinciale del Lavoro di Bari dal 1975 al 2008, Consulente Tecnico d’Ufficio per le Procure della Repubblica, membro di numerose Commissioni, Gerardo Porreca in PuntoSicuro ha portato utilissimi commenti di norme, sentenze, infortuni lavorativi, spesso soffermandosi – con “I quesiti sul decreto 81” che abbiamo pubblicato per diversi anni – su difficili aspetti interpretativi, ma sempre con la chiarezza e il tono che lo distinguevano. Un esempio è la sua analisi sulla gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro, dove ha fornito indicazioni precise per la valutazione e la mitigazione dei rischi.

Il contributo di Porreca alla prevenzione e formazione

Nella nostra Redazione, lo ricordiamo come una figura autorevole, altamente preparata e di grande spessore umano e professionale. Ha offerto un contributo significativo e utile per tutti coloro che, in diversi ruoli, lavorano nel campo della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tra i suoi interventi più apprezzati, i seminari sulla sicurezza nei cantieri edili, dove ha condiviso casi studio reali e strategie per prevenire gli infortuni.

A Gerardo va il nostro più profondo ringraziamento. Il suo approccio metodico e la sua dedizione hanno ispirato molti professionisti a seguire le sue orme, contribuendo a rendere i luoghi di lavoro più sicuri in tutta Italia.

Ricordando Gerardo Porreca

È venuto a mancare l’ing. Gerardo Porreca, a cui molti di noi, soprattutto coloro che hanno iniziato ad occuparsi di salute e sicurezza dopo l’emanazione del primo decreto legislativo n. 626 del 1994, erano legati. La sua capacità di anticipare le tendenze normative e di offrire soluzioni pratiche ha lasciato un segno indelebile nel settore.

Nel 2003 prende forma sui siti il http://www.porreca.it/ (lo stesso anno si costituisce Aifos e da allora fino ad oggi si è intrecciata una costante e bella collaborazione). Il sito è stato pionieristico nell’uso delle tecnologie digitali per la formazione sulla sicurezza, offrendo corsi online e webinar che hanno raggiunto migliaia di professionisti.

Porreca era un riferimento di Aias in Puglia ma aveva una mentalità aperta ed innovativa e lo stesso valeva per Aifos. La sua visione olistica della sicurezza, che integrava aspetti tecnici, legali e formativi, rimane un modello per chi opera nel settore.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr