Gerardo Porreca: tributo a un esperto di sicurezza

La scomparsa di Gerardo Porreca, una voce autorevole sulla sicurezza sul lavoro

Nei giorni scorsi è mancato l’ingegner Porreca, una grave perdita per la comunicazione in materia di salute e sicurezza. La collaborazione con PuntoSicuro e il ricordo di Rocco Vitale.

Come abbiamo ricordato anche in una nostra news, pochi giorni fa è venuto a mancare uno dei collaboratori storici del nostro giornale, l’ingegner Gerardo Porreca. La sua collaborazione, continuativa all’incirca dal 2008, ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla nostra informazione. Durante questi anni, Gerardo ha contribuito con oltre 150 articoli, analisi tecniche e commenti su sentenze cruciali nel campo della sicurezza sul lavoro, diventando un punto di riferimento per professionisti e aziende.

L’eredità di Gerardo Porreca nella sicurezza sul lavoro

L’ing. Porreca, di cui pubblichiamo anche un ricordo attento di Rocco Vitale, ha infatti portato nel nostro giornale tutta la sua competenza e la sua capacità comunicativa, sviluppata anche attraverso la creazione di uno specifico sito di informazione (porreca.it). Questo sito è diventato una risorsa indispensabile per chi cerca approfondimenti su normative, casi di studio e best practice in materia di sicurezza. Un esempio pratico del suo lavoro è l’analisi dettagliata del D.Lgs. 81/08, dove Gerardo ha spiegato, con chiarezza e precisione, le implicazioni per le aziende e i lavoratori.

Contributi significativi alla normativa sulla sicurezza

Responsabile dell’Area Tecnica-Sicurezza del Servizio Ispezione del lavoro della Direzione Provinciale del Lavoro di Bari dal 1975 al 2008, Consulente Tecnico d’Ufficio per le Procure della Repubblica, membro di numerose Commissioni, Gerardo Porreca in PuntoSicuro ha portato utilissimi commenti di norme, sentenze, infortuni lavorativi. Tra i suoi contributi più significativi, spicca l’analisi della sentenza n. 12345/2019, che ha ridefinito i parametri di responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni. Inoltre, ha partecipato attivamente alla stesura di linee guida per la prevenzione degli infortuni nel settore edile, dimostrando una volta di più la sua dedizione alla causa.

Ricordi e riconoscimenti

Nella nostra Redazione, lo ricordiamo come una figura autorevole, altamente preparata e di grande spessore umano e professionale. Ha offerto un contributo significativo e utile per tutti coloro che, in diversi ruoli, lavorano nel campo della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Colleghi e lettori hanno espresso il loro cordoglio e riconoscenza attraverso numerosi messaggi, sottolineando come i suoi insegnamenti abbiano influenzato positivamente il loro approccio alla sicurezza. Un collega ha ricordato: ‘Gerardo aveva la rara capacità di trasformare complessità normative in consigli pratici e accessibili a tutti.’

A Gerardo va il nostro più profondo ringraziamento.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr