Sicurezza con scale portatili: guida alla scala doppia

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

Un documento svizzero si sofferma sul lavoro in sicurezza con le scale portatili e gli sgabelli a gradini. Focus sulle attrezzature alternative, sugli sgabelli a gradini, sulla scala doppia a un tronco di salita e sulle indicazioni per la sicurezza.

Lucerna, 3 Lug – Le scale portatili e gli sgabelli a gradini sono attrezzature che vengono usate frequentemente sia nel mondo del lavoro che negli ambienti di vita e nel tempo libero.

Sono, infatti, “semplici da maneggiare, si possono facilmente trasportare senza ulteriori mezzi ausiliari e collocare in luoghi diversi”.

Il problema è che queste attrezzature sono correlate a molti infortuni, a volte anche gravi, e “oggi ci sono attrezzature di lavoro più sicure come piattaforme di lavoro elevabili, ponteggi mobili su ruote e scale con piattaforma”.

Pertanto, quando si pianificano i lavori in altezza, “bisogna rispettare il seguente principio: sì alle scale portatili, ma solo se non ci sono alternative più appropriate”.

Attrezzature alternative più sicure

A ricordarlo è una pubblicazione di Suva, Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, dal titolo “Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini”. Un’agile pubblicazione – che fa riferimento alla normativa elvetica, non a quella italiana, in materia di salute e sicurezza – e che “si rivolge a tutti coloro che utilizzano le scale portatili o gli sgabelli a gradini con regolarità o anche saltuariamente”. Ad esempio, segnalando che l’Istituto Suva “raccomanda di utilizzare scale con gradini anziché con pioli, poiché le prime sono notevolmente più sicure”.

Indicazioni per la sicurezza

Il documento di Suva ribadisce che ci sono “attrezzature di lavoro alternative che spesso sono più sicure delle scale portatili e il cui impiego riduce di molto il rischio di infortunio”. E specifica che gli sgabelli a gradini “offrono un supporto stabile e sicuro fino a un’altezza di 1 m, mentre le scale leggere con piattaforma fino a un’altezza di caduta di 2 m”. A partire da un’altezza di caduta superiore a 2,0 m è possibile, invece, “utilizzare scale movibili con piattaforma anziché scale portatili. Le prime, infatti, offrono una postazione di lavoro sicura”.

Scale doppie a un tronco di salita

Un’altra attrezzatura su cui si sofferma ampiamente il documento è la scala doppia a un tronco di salita. Quando si usano le scale doppie a un tronco di salita, una scala con un sostegno proprio, occorre “prestare attenzione ad alcuni aspetti. Anche in questo caso, prima dell’uso bisogna sempre verificare se la scala è integra e adeguata per i lavori previsti”.

Si indica poi che le scale leggere con piattaforma sono delle “scale doppie a un tronco di salita con alcuni elementi supplementari”. E queste presentano dei “vantaggi rispetto alle comuni scale doppie e sono, quindi, più sicure”.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr