Relazione Annuale INAIL 2024: dati e statistiche

Relazione annuale Inail 2024: Infortuni e malattie professionali in Italia

Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, ha presentato i dati del 2024, evidenziando una situazione stabile per gli infortuni sul lavoro e un aumento delle malattie professionali. Sono state inoltre illustrate le iniziative dell’Inail nei settori dell’assicurazione, prevenzione, sanità, ricerca e investimenti. Durante la presentazione, è stato sottolineato come l’Inail abbia intensificato i suoi sforzi per adattarsi alle nuove sfide del mercato del lavoro, comprese quelle derivanti dalla digitalizzazione e dalla transizione ecologica.

Dati principali del 2024

Nel 2024, gli infortuni denunciati all’Inail sono stati 593mila, con un lieve aumento dello 0,4% rispetto al 2023. Le malattie professionali hanno raggiunto quota 88mila, segnando un incremento del 21,8%. Un’analisi più dettagliata rivela che il settore delle costruzioni ha registrato il maggior numero di infortuni, mentre l’aumento delle malattie professionali è stato particolarmente significativo nei settori della sanità e dell’assistenza sociale, a causa delle condizioni di lavoro stressanti e dell’esposizione a agenti biologici. L’Inail ha anche evidenziato come l’età media degli infortunati sia in aumento, riflettendo l’invecchiamento della forza lavoro in Italia.

Iniziative e strategie

L’Inail ha promosso diverse iniziative per migliorare la sicurezza sul lavoro, tra cui finanziamenti per aziende che investono in sicurezza, riduzione dei premi assicurativi per imprese virtuose, e sviluppo di tecnologie innovative per la prevenzione. Un esempio concreto è il programma ‘Safety 4.0’, che offre incentivi alle aziende che adottano tecnologie avanzate come la realtà aumentata per la formazione sulla sicurezza. Inoltre, l’Inail ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sui rischi psicosociali, sempre più riconosciuti come una minaccia significativa per la salute dei lavoratori.

Ricerca e innovazione

Il 2024 ha visto un forte impegno dell’Inail nella ricerca, con progetti focalizzati su transizioni energetica, ecologica e digitale, e sull’uso dell’intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro. Tra i progetti più innovativi, spicca lo sviluppo di un sistema di monitoraggio in tempo reale delle condizioni di salute dei lavoratori esposti a sostanze pericolose, utilizzando dispositivi indossabili. L’Inail ha anche collaborato con università e centri di ricerca per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza sul lavoro, un tema di crescente importanza.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr