Immagini dell’insicurezza sul lavoro: analisi e soluzioni

Le immagini dell’insicurezza: il rischio delle ciabatte elettriche in serie

Viaggiare per lavoro spesso ci porta in diverse aule e sale riunioni, dove la sicurezza, specialmente quella elettrica, dovrebbe essere una priorità. Tuttavia, non mancano le situazioni che lasciano perplessi, come quella descritta da SICURELLO.no, dove otto ciabatte elettriche sono collegate in serie per alimentare le postazioni di lavoro. Questo scenario, purtroppo, non è isolato. In molti uffici, scuole e spazi pubblici, la mancanza di prese adeguate porta a soluzioni improvvisate che compromettono la sicurezza.

Il pericolo del sovraccarico elettrico

Collegare dispositivi come laptop e telefoni può sembrare innocuo, ma il carico accumulato può raggiungere i 2.000 Watt, rischiando surriscaldamento e incendi. Questo metodo, sebbene comune, è lontano dall’essere sicuro. Ad esempio, un singolo laptop può consumare fino a 60 Watt, mentre un telefono in carica circa 10 Watt. Collegando 20 dispositivi attraverso otto ciabatte, il carico totale può facilmente superare i 1.200 Watt, avvicinandosi pericolosamente al limite massimo di sicurezza delle ciabatte standard, che è di circa 2.500 Watt. Oltre a questo, l’uso prolungato può danneggiare i cavi, aumentando ulteriormente il rischio di cortocircuiti.

Una riflessione sulla sicurezza elettrica

Anche in contesti professionali, il rischio elettrico è spesso sottovalutato. Questa pratica, seppur considerata un ‘peccato veniale’, nasconde pericoli reali che meritano attenzione. Secondo un rapporto dell’ISPESL, il 15% degli incendi in uffici è causato da sovraccarichi elettrici. Un caso emblematico è quello di un’azienda milanese dove, nel 2019, un incendio è scoppiato proprio a causa di una serie di ciabatte collegate tra loro, causando danni per oltre 100.000 euro. Questo incidente sottolinea l’importanza di adottare misure preventive, come l’installazione di prese aggiuntive o l’uso di ciabatte con protezione da sovraccarico.

La sicurezza elettrica in casa

Non solo in ufficio: anche a casa, l’uso improprio delle ciabatte può essere rischioso, soprattutto con elettrodomestici ad alto consumo. La consapevolezza è il primo passo verso la prevenzione. Ad esempio, collegare un frigorifero, una lavatrice e un asciugacapelli alla stessa ciabatta può facilmente superare i 3.000 Watt, mettendo a rischio l’impianto elettrico domestico. Un sondaggio condotto da EuroSafe ha rivelato che il 30% delle famiglie europee utilizza ciabatte in modo improprio, spesso ignorando i limiti di carico. Per evitare rischi, è consigliabile distribuire il carico su più prese e utilizzare ciabatte con interruttore termico, che si spegne automaticamente in caso di surriscaldamento.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr