Novità Testo Unico luglio 2025: sicurezza e normative

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro Luglio 2025: Novità e Aggiornamenti

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, aggiornato a luglio 2025, introduce significative novità normative. Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, arricchito con note, circolari e Accordi Stato-Regione 2025. Focus su tesserini di riconoscimento e lavori su alberi con funi. Tra le novità più rilevanti, l’introduzione di un sistema digitale per la gestione dei tesserini, che semplifica i processi per le aziende e aumenta la tracciabilità. Per i lavori su alberi con funi, sono state definite nuove categorie di rischio e specifici dispositivi di protezione individuale (DPI) obbligatori.

Aggiornamenti Normativi e Sicurezza sul Lavoro

L’aggiornamento include la nota INL del 23 gennaio 2025 sui tesserini di riconoscimento, abrogando alcuni obblighi già previsti. In particolare, viene eliminato l’obbligo di rinnovo annuale per i tesserini dei lavoratori con mansioni a basso rischio, sostituito da un sistema di verifica digitale in tempo reale. Inoltre, la Circolare n. 2 del 13 febbraio 2025 rivede le istruzioni per lavori su alberi con funi, introducendo nuove definizioni e DPI. Viene, ad esempio, specificato l’uso obbligatorio di imbracature con doppio moschettone per lavori oltre i 5 metri di altezza e l’obbligo di formazione specifica per gli addetti.

Documenti e Risorse

  • Scarica il Testo Unico aggiornato luglio 2025, completo di tutte le modifiche e gli allegati tecnici.
  • Consulta la Nota INL n. 656 del 23 gennaio 2025 per approfondire le novità sui tesserini di riconoscimento e le esenzioni previste.
  • Leggi la Circolare n. 2 del 13 febbraio 2025 per dettagli sulle nuove norme per i lavori su alberi con funi, inclusi esempi pratici di applicazione.

Per approfondimenti, visita il sito originale. Inoltre, è disponibile un webinar gratuito organizzato dall’INAIL che spiega passo dopo passo come adeguarsi alle nuove normative, con casi studio di aziende che hanno già implementato i cambiamenti.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’INAIL e del Ministero del Lavoro, dove sono pubblicate le linee guida dettagliate per l’applicazione delle nuove norme.

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr