Gerardo Porreca e la sicurezza nei lavori in quota

Omaggio a Gerardo Porreca: Lavori in Quota e Patente a Crediti

Una raccolta degli scritti dell’ingegnere Gerardo Porreca, pubblicati su PuntoSicuro, che esplora temi cruciali come i lavori in quota e la patente a crediti nel settore edile. Questi contributi non solo illuminano le sfide attuali ma offrono soluzioni pratiche basate su anni di esperienza sul campo.

Gerardo Porreca: Un Patrimonio di Conoscenza

L’ingegnere Gerardo Porreca, collaboratore storico di PuntoSicuro dal 2008, ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della sicurezza sul lavoro. La sua esperienza trentennale presso il Servizio Ispezione del Lavoro di Bari è stata fondamentale per i suoi contributi. Autore di numerosi articoli e relatore in convegni nazionali, Porreca ha sempre posto l’accento sull’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo per prevenire gli infortuni sul lavoro.

Lavori in Quota: Normative e Interpretazioni

Un articolo del 2017 analizza gli obblighi di sicurezza per i lavori in quota e sottoquota, esaminando l’evoluzione normativa e le sentenze chiave, come quella della Corte di Cassazione n. 39024/2016. Porreca approfondisce l’importanza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e delle procedure operative standardizzate (POS) per minimizzare i rischi. Esempi pratici includono l’uso di imbracature di sicurezza e reti anticaduta in cantieri edili, dimostrando come l’applicazione corretta delle normative possa salvare vite.

“Ci si è sempre chiesti cosa si deve intendere per caduta dall’alto” – Gerardo Porreca

Questa riflessione sottolinea la necessità di chiarezza nelle definizioni per garantire l’applicazione uniforme delle norme di sicurezza.

Patente a Crediti: Criticità e Proposte

Un contributo recente discute il decreto patente a crediti, evidenziando criticità nell’applicazione dell’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e proponendo l’abolizione di alcuni esoneri per garantire maggiore sicurezza. Porreca critica la mancanza di un sistema di controllo efficace sul mantenimento delle competenze e suggerisce l’introduzione di corsi di aggiornamento obbligatori. Un caso studio riporta l’aumento degli incidenti in aziende che hanno beneficiato di esoneri, dimostrando l’importanza di una formazione continua.

  • Analisi delle normative: approfondimento sulle lacune nel sistema attuale.
  • Criticità nell’applicazione: esempi di fallimenti nel monitoraggio delle competenze.
  • Proposte per miglioramenti: suggerimenti per un sistema più efficace e trasparente.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr