Sicurezza nei lavori su tetti e facciate: linee guida

Le regole vitali per la sicurezza sul lavoro su tetti e facciate

Lavorare su tetti e facciate comporta rischi elevati, soprattutto quello di caduta. Un documento di Suva, l’Istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, offre un vademecum aggiornato con nove regole vitali per garantire la sicurezza. Queste regole sono state sviluppate sulla base di analisi dettagliate degli incidenti e delle migliori pratiche nel settore delle costruzioni.

Protezione collettiva e messa in sicurezza dei bordi

La seconda regola sottolinea l’importanza di mettere in sicurezza le zone con rischio di caduta a partire da un’altezza di 2 metri. La protezione collettiva è fondamentale per salvaguardare tutte le persone presenti. Ad esempio, l’installazione di parapetti temporanei o reti di sicurezza può prevenire cadute accidentali. È essenziale che queste misure siano implementate prima dell’inizio dei lavori e mantenute per tutta la durata del cantiere.

Superfici resistenti alla rottura

La quinta regola vieta di lavorare su superfici non resistenti alla rottura. È necessario accertarsi della resistenza della superficie prima di iniziare i lavori e adottare misure di sicurezza adeguate se necessario. Per esempio, nel caso di tetti in vetro o materiali fragili, è indispensabile utilizzare passerelle o piattaforme di lavoro che distribuiscano il peso uniformemente. Un controllo preliminare da parte di un professionista qualificato può identificare potenziali rischi e suggerire le soluzioni più appropriate.

Ispezione dei ponteggi

La settima regola richiede l’ispezione quotidiana dei ponteggi prima dell’uso. Controlli specifici devono essere effettuati per garantire la sicurezza durante i lavori. Questo include verificare la stabilità delle strutture, l’integrità delle tavole e la corretta installazione dei dispositivi di ancoraggio. Un caso studio riportato dall’OSHA (Occupational Safety and Health Administration) evidenzia come un’ispezione approfondita abbia prevenuto il collasso di un ponteggio, salvando potenzialmente vite umane.

“I sistemi di protezione collettiva devono avere la priorità rispetto ai DPI anticaduta.”

Questa affermazione sottolinea l’importanza di prevenire gli incidenti prima che accadano, piuttosto che affidarsi esclusivamente a dispositivi di protezione individuale. Tuttavia, quando la protezione collettiva non è possibile, l’uso di DPI anticaduta, come imbracature e corde di sicurezza, diventa essenziale. È cruciale che tutti i lavoratori siano adeguatamente formati sull’uso corretto di questi dispositivi.

Per approfondire, consulta il documento originale su PuntoSicuro.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr