Le regole vitali per la sicurezza sul lavoro su tetti e facciate
Lavorare su tetti e facciate comporta rischi elevati, soprattutto quello di caduta. Un documento aggiornato da Suva nel 2022 offre nove regole vitali per prevenire infortuni. Queste regole sono il risultato di anni di ricerca e analisi degli incidenti sul lavoro, evidenziando l’importanza di adottare misure preventive specifiche per questo tipo di attività.
Protezione collettiva e individuale
La messa in sicurezza del perimetro del tetto è fondamentale per prevenire cadute. Protezioni laterali e reti di sicurezza sono prioritarie rispetto ai DPI. Ad esempio, l’installazione di parapetti temporanei può ridurre significativamente il rischio di caduta. Inoltre, l’uso di reti di sicurezza sotto il tetto può catturare eventuali oggetti in caduta, proteggendo anche i passanti. È cruciale che queste misure siano implementate da professionisti qualificati, seguendo le normative vigenti.
Superfici resistenti alla rottura
È vietato lavorare su superfici non resistenti alla rottura. Accertarsi della resistenza del materiale è essenziale per la sicurezza. Un esempio pratico è la verifica della capacità di carico di un tetto in vetro prima di procedere con qualsiasi intervento. I materiali devono essere testati secondo standard riconosciuti, come quelli definiti dall’EN 356 per i vetri di sicurezza. In caso di dubbi, è consigliabile consultare un ingegnere strutturale.
Ispezione dei ponteggi
I ponteggi devono essere ispezionati quotidianamente prima dell’uso. Controlli specifici garantiscono la stabilità e la sicurezza delle strutture. Tra i punti da verificare ci sono l’integrità delle tavole, la stabilità dei montanti e la corretta fissazione delle ringhiere. Un caso reale che sottolinea l’importanza di queste ispezioni è l’incidente avvenuto nel 2019 a Milano, dove il crollo di un ponteggio non ispezionato ha causato gravi infortuni. La formazione del personale addetto alle ispezioni è quindi un aspetto critico per la sicurezza.
“La migliore protezione contro le cadute dall’alto è mettere in sicurezza l’intero perimetro del tetto.” – Suva
- Messa in sicurezza dei bordi del tetto con parapetti temporanei o permanenti
- Controllo quotidiano dei ponteggi, con particolare attenzione alle condizioni delle tavole e alla stabilità
- Formazione specifica per l’uso dei DPI, inclusi imbracature e dispositivi di ancoraggio
- Utilizzo di reti di sicurezza per prevenire cadute di oggetti
- Verifica della resistenza delle superfici prima di iniziare i lavori
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro