Imparare dagli errori: sicurezza nelle macchine dell’industria alimentare e panificazione
L’industria alimentare, in particolare il settore della panificazione, è teatro di numerosi infortuni sul lavoro. Questi incidenti spesso coinvolgono macchine e attrezzature, evidenziando l’importanza della prevenzione e della sicurezza sul posto di lavoro. Secondo l’INAIL, il settore alimentare registra un tasso di infortuni superiore alla media, con una significativa incidenza di eventi legati all’uso di macchinari.
Infortuni nel settore della panificazione: casi studio
Due casi emblematici illustrano i rischi associati alle macchine nella panificazione. Nel primo, un operaio subisce gravi lesioni alle mani a causa di una macchina filonatrice sprovvista di protezioni. Questo incidente sottolinea l’importanza dei dispositivi di sicurezza passiva. Nel secondo, un infortunio mortale avviene durante l’uso non autorizzato di una linea di confezionamento non ancora collaudata, evidenziando la necessità di rigorosi protocolli di accesso. Un terzo caso, riportato dall’OSHA, coinvolge un lavoratore rimasto intrappolato in un impastatore industriale a causa della mancanza di un interblocco di sicurezza.
Fattori di rischio e prevenzione
L’analisi degli infortuni rivela criticità come l’assenza di protezioni, l’inadeguatezza dei sistemi di sicurezza e l’accesso a macchine in funzione. Documenti come il manuale dell’ex ULSS 6 di Vicenza offrono linee guida per migliorare la sicurezza, tra cui l’adozione di sensori di presenza e l’utilizzo di materiali più sicuri per le parti mobili. L’European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA) raccomanda inoltre l’uso di sistemi di blocco e tag-out (LOTO) durante la manutenzione.
Come migliorare la sicurezza nelle panificazioni
- Verificare la presenza e l’efficacia delle protezioni sulle macchine, come griglie e barriere fotoelettriche, e assicurarsi che siano conformi alle direttive CE.
- Formare i lavoratori sull’uso corretto delle attrezzature, includendo simulazioni di emergenza e corsi di aggiornamento periodici.
- Implementare procedure di sicurezza per la manutenzione e l’uso delle macchine, come checklist pre-uso e protocolli di intervento in caso di guasto.
- Adottare tecnologie avanzate, come sistemi di visione artificiale per rilevare anomalie nel funzionamento delle macchine.
Per approfondire, consulta le schede di INFOR.MO. e il manuale citato nell’articolo, oltre alle linee guida pubblicate dall’INAIL e dall’EU-OSHA.
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro
 
								