La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio
Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione. Ad esempio, durante la movimentazione, è cruciale verificare che i pallet non siano danneggiati e che il carico sia ben bilanciato per evitare ribaltamenti. Per lo stoccaggio, invece, è essenziale rispettare i limiti di peso indicati dal produttore e assicurarsi che le scaffalature siano installate su una superficie piana e stabile.
Valutazione dei rischi secondo il Decreto legislativo 81/2008
Come ricordato nell’articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008, la valutazione dei rischi è una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. Un esempio pratico include l’analisi delle condizioni ambientali, come l’illuminazione e la ventilazione, che possono influenzare la sicurezza durante le operazioni di stoccaggio e movimentazione.
Rischi connessi all’utilizzo delle scaffalature porta pallet
La valutazione dei rischi deve tener conto anche dei rischi connessi all’utilizzo delle scaffalature porta pallet, i sistemi di stoccaggio progettati per immagazzinare unità di carico pallettizzate. Tra i rischi specifici, si annoverano il sovraccarico delle scaffalature, l’uso improprio di attrezzature di movimentazione e la mancanza di segnaletica di sicurezza. È fondamentale formare il personale sull’uso corretto delle scaffalature e sulle procedure di emergenza in caso di incidente.
Documento Inail sulle scaffalature porta pallet
A ricordarlo è il documento Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’Inail in collaborazione con ANIMA. Questo documento fornisce linee guida dettagliate per la selezione delle scaffalature in base al tipo di carico, alle dimensioni del magazzino e alle specifiche esigenze operative. Include anche raccomandazioni per la manutenzione periodica, come il controllo delle viti e delle saldature, per garantire la sicurezza nel tempo.
Rischi durante la movimentazione delle unità di carico
I rischi prevalenti da considerare in questa fase di lavoro sono il rischio di urto e il rischio di caduta delle unità di carico a bordo dell’attrezzatura meccanica di movimentazione. Per mitigare questi rischi, è consigliabile utilizzare dispositivi di sicurezza come le barriere protettive e i sistemi di ancoraggio per i pallet. Inoltre, è importante che gli operatori siano addestrati sulle tecniche di sollevamento e trasporto sicure, evitando movimenti bruschi che potrebbero compromettere la stabilità del carico.
Rischi nella fase di stoccaggio delle unità di carico
In questo caso i rischi prevalenti da considerare sono legati alla stabilità delle scaffalature e alla sicurezza dei lavoratori. Un caso d’uso reale riguarda l’importanza di distribuire uniformemente il peso sui livelli delle scaffalature per prevenire il collasso strutturale. Inoltre, è essenziale mantenere corridoi di transito liberi da ostacoli per facilitare l’evacuazione in caso di emergenza e garantire che tutti i lavoratori indossino i dispositivi di protezione individuale (DPI) appropriati.
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro