La sicurezza con le scaffalature porta pallet: movimentazione e stoccaggio
Una guida tecnica Inail per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet si sofferma su vari rischi. Focus sulla movimentazione delle unità di carico, sullo stoccaggio, sul transito pedonale e sulla fase di ispezione e manutenzione. Ad esempio, durante la movimentazione, è cruciale utilizzare carrelli elevatori adeguati al peso e alle dimensioni dei pallet per evitare ribaltamenti. Per lo stoccaggio, invece, è essenziale distribuire uniformemente il carico per prevenire il collasso delle scaffalature.
Valutazione dei rischi secondo il Decreto legislativo 81/2008
Come ricordato nell’articolo 2 del Decreto legislativo 81/2008, la valutazione dei rischi è una “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”. Un esempio pratico include l’analisi delle condizioni del pavimento per evitare scivolamenti durante la movimentazione dei pallet.
Rischi connessi all’utilizzo delle scaffalature porta pallet
La valutazione dei rischi deve tener conto anche dei rischi connessi all’utilizzo delle scaffalature porta pallet, i sistemi di stoccaggio “progettati per immagazzinare unità di carico pallettizzate”. Un caso d’uso reale riguarda l’importanza di ispezionare regolarmente le scaffalature per identificare segni di usura o danni che potrebbero comprometterne la stabilità. Inoltre, è fondamentale formare i lavoratori sulle corrette procedure di carico e scarico per minimizzare i rischi.
Documento Inail sulle scaffalature porta pallet
Il documento “Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione”, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’Inail in collaborazione con ANIMA, si sofferma su vari rischi per i lavoratori. Ad esempio, il rischio di urto contro la scaffalatura può essere mitigato installando paracolpi e segnaletica di sicurezza. Per il rischio di caduta delle unità di carico, si raccomanda l’uso di reti di contenimento.
- Rischio di urto contro la scaffalatura: installare paracolpi e segnaletica di sicurezza.
- Rischio di caduta delle unità di carico: utilizzare reti di contenimento e assicurarsi che i pallet siano posizionati correttamente.
- Rischi nella fase di stoccaggio: verificare che il peso non superi la capacità massima indicata dal produttore.
- Rischi durante le attività di ispezione e manutenzione: eseguire ispezioni periodiche e manutenzione preventiva.
- Rischi durante il transito pedonale: delimitare aree sicure per il passaggio dei pedoni.
Concludiamo rimandando alla lettura integrale del documento che presenta anche diverse strategie di riduzione del rischio, come l’adozione di sistemi di automazione per la movimentazione dei pallet, riducendo così l’esposizione dei lavoratori a potenziali pericoli.
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro