Sicurezza sul lavoro con temperature elevate: come prevenire rischi

Imparare dagli errori: prevenire i colpi di calore sul lavoro

Con l’aumento delle temperature, i rischi per i lavoratori, specialmente quelli esposti al sole o in ambienti non climatizzati, diventano più elevati. Questo articolo esamina due casi fatali di colpi di calore, offrendo spunti per la prevenzione. Ad esempio, un operaio edile di 45 anni è deceduto dopo aver lavorato per ore sotto il sole senza pause adeguate, evidenziando l’importanza di interventi tempestivi.

Rischi del caldo nei luoghi di lavoro

Le alte temperature possono causare gravi problemi di salute, soprattutto in settori come l’edilizia e la manutenzione. Un caso studio riporta un lavoratore agricolo che ha subito un colpo di calore con temperature percepite di oltre 40°C, sottolineando la necessità di monitorare l’indice di calore. È essenziale adottare misure preventive come l’organizzazione del lavoro nelle ore più fresche e l’uso di zone d’ombra.

Patologie che aumentano il rischio

Alcune condizioni di salute, come diabete e malattie cardiovascolari, possono aumentare la suscettibilità ai colpi di calore. Un esempio è un autista di mezzi pesanti con una storia di ipertensione che ha sofferto un grave episodio durante un’ondata di calore. È cruciale considerare questi fattori nella valutazione dei rischi, adattando le mansioni o aumentando la sorveglianza sanitaria.

Prevenzione e buone pratiche

Adottare pause frequenti, idratarsi adeguatamente e indossare abbigliamento protettivo sono strategie efficaci per prevenire i colpi di calore. Un programma di formazione in un cantiere edile ha dimostrato che l’educazione sui sintomi del colpo di calore e l’accesso immediato a zone fresche e acqua possono ridurre significativamente i casi. Inoltre, l’uso di tecnologie indossabili per monitorare la temperatura corporea sta emergendo come strumento innovativo per la prevenzione.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro. Ulteriori studi sono disponibili sul sito dell’INAIL, che fornisce linee guida dettagliate sulla gestione del rischio da calore nei luoghi di lavoro.

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr