Sicurellosi nell’arte: Malevič e l’Aeroplano che vola

SICURELLOsi nell’ARTE: Malevic – Aeroplano che vola

Un’opera attualizzata nel richiamo dei pittogrammi della UNI EN ISO 7010, mediante semplici forme geometriche. Questa reinterpretazione non solo celebra l’eredità di Malevic ma anche l’importanza della segnaletica di sicurezza in ambienti pubblici e privati, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di comunicazione per la sicurezza.

Il suprematismo artistico, fondato da K.S. Malevic, rappresenta una rivoluzione nel campo dell’arte moderna. Nato durante e dopo la Prima guerra mondiale, questo movimento cerca di trascendere la rappresentazione figurativa per abbracciare l’essenza pura della forma geometrica. Malevic, con opere come ‘Quadrato nero’ e ‘Aeroplano che vola’, ha dimostrato come forme semplici possano evocare emozioni e concetti complessi, un principio che trova risonanza nella creazione di segnali di sicurezza chiari e immediatamente riconoscibili.

La rielaborazione di SICURELLO.si dell’opera ‘Aeroplano che vola’ di Malevic utilizza una palette limitata a quattro colori principali (verde, rosso, giallo e blu) oltre al bianco e nero, riflettendo l’efficacia cromatica dei pittogrammi di sicurezza. Questa scelta non è casuale: studi nel campo della psicologia del colore dimostrano che questi toni sono tra i più visibili e comprensibili in condizioni di emergenza, facilitando una rapida evacuazione.

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, caratterizzata da eventi all’aperto, l’opera di Malevic rielaborata da SICURELLO.si serve anche come promemoria dell’importanza di una corretta segnaletica di sicurezza. Esempi pratici includono festival musicali, mercati all’aperto e manifestazioni sportive, dove una chiara indicazione delle vie di fuga può salvare vite.

Kazimir Severinovic Malevic (Kiev, 23 febbraio 1878 – Leningrado, 15 maggio 1935) è stato un pioniere nell’uso dell’astrazione geometrica per esplorare temi universali. La sua influenza si estende ben oltre l’arte, ispirando design, architettura e, come dimostrato da SICURELLO.si, anche la segnaletica di sicurezza.

Geom. Stefano Farina, Consigliere Nazionale AiFOS, sottolinea: ‘L’integrazione di principi artistici nella progettazione di segnali di sicurezza non solo migliora l’estetica ma anche l’efficacia comunicativa, un aspetto cruciale nella prevenzione degli incidenti.’

Grafica: Federica Farina ha abilmente catturato l’essenza del suprematismo nell’adattamento moderno, dimostrando come l’arte e la sicurezza possano coesistere armoniosamente.

Fonte: SICURELLO.graphics continua a essere un punto di riferimento per professionisti della sicurezza e educatori, offrendo risorse innovative per la formazione e l’informazione.

L’utilizzo di immagini nella formazione è uno degli elementi che può attirare l’attenzione dei discenti e permettere al formatore di approfondire specifiche tematiche. Ad esempio, l’opera di Malevic rielaborata può essere utilizzata in corsi di formazione per illustrare l’importanza del design nella segnaletica di sicurezza, un caso d’uso reale che dimostra l’applicabilità pratica dell’arte nella sicurezza sul lavoro.

A partire dal 2009 SICURELLO.si ha reinterpretato immagini (quadri e fotografie) nell’ottica della salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza ambienti di vita e di svago. Queste reinterpretazioni non solo servono come strumenti educativi ma anche come promemoria dell’importanza della sicurezza in ogni aspetto della vita quotidiana.

Queste immagini possono essere utilizzate nella formazione o nell’informazione di lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, alunni e studenti. Un esempio è l’uso in workshop sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, dove l’arte diventa un mezzo per discutere di prevenzione e protezione.

Le immagini vengono concesse in LICENZA CREATIVE COMMONS alle seguenti condizioni: CC BY-NC-NDAttribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate, garantendo che il messaggio originale di sicurezza e arte rimanga intatto e accessibile a tutti.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale, preservando l’integrità e l’originalità del lavoro creativo e informativo.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr