Sicurezza nell’uso dell’impastatrice: errori da evitare

Imparare dagli errori nell’industria alimentare: sicurezza con le impastatrici

L’industria alimentare è un settore dove la sicurezza sul lavoro non può essere sottovalutata, specialmente quando si tratta di utilizzare macchinari come le impastatrici. Questi dispositivi, sebbene essenziali, presentano rischi significativi se non utilizzati correttamente. Le impastatrici industriali, ad esempio, possono raggiungere velocità e forze tali da causare lesioni gravi o fatali in caso di contatto diretto con le parti in movimento. È per questo che la normativa europea EN 60204-1 specifica i requisiti di sicurezza elettrica per le macchine, inclusi i sistemi di arresto di emergenza.

Infortuni con le impastatrici: casi reali

Due incidenti recenti evidenziano i pericoli associati alla pulizia e alla manutenzione delle impastatrici. Nel primo caso, un’operatrice ha subito gravi ferite alla mano durante la pulizia di una macchina ancora accesa. Questo incidente sottolinea l’importanza di seguire le procedure di lockout/tagout (LOTO) per isolare l’energia della macchina prima di qualsiasi intervento. Nel secondo, una lavoratrice è deceduta a causa di un malfunzionamento dei dispositivi di sicurezza, evidenziando la necessità di ispezioni periodiche secondo le direttive del produttore e le normative locali. Un ulteriore caso studio riportato dall’OSHA mostra come la mancata formazione su questi aspetti abbia portato a un aumento del 30% degli incidenti in un anno in un impianto di panificazione.

Dispositivi di sicurezza e prevenzione

È fondamentale che le impastatrici siano dotate di sistemi di sicurezza efficaci e che questi vengano regolarmente controllati. Ad esempio, i sensori di presenza possono interrompere immediatamente il funzionamento della macchina se rilevano una mano o un braccio nelle vicinanze delle parti mobili. Inoltre, gli operatori devono essere adeguatamente formati sulle procedure di sicurezza, inclusi i protocolli per la pulizia e la manutenzione. L’Institute of Food Science & Technology (IFST) raccomanda sessioni di formazione annuali per tutto il personale che opera con macchinari alimentari, con particolare attenzione ai nuovi assunti.

Manutenzione e formazione: chiavi per la sicurezza

La manutenzione regolare e la formazione continua sono essenziali per prevenire infortuni. Le aziende devono garantire che tutte le attrezzature siano in perfetto stato e che il personale conosca i rischi. Un programma di manutenzione preventiva, come suggerito dalle linee guida HACCP, può ridurre significativamente il rischio di malfunzionamenti. Inoltre, simulazioni di emergenza e corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie di sicurezza possono migliorare la preparazione degli operatori. Un esempio virtuoso è quello di un’azienda italiana che, dopo aver implementato un programma di formazione intensivo, ha ridotto del 40% gli incidenti legati all’uso di impastatrici in due anni.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr