Movimentazione manuale carichi: sicurezza e norme

Movimentazione manuale dei carichi: prevenzione e sicurezza sul lavoro

Presentato a Genova un opuscolo realizzato dalla Direzione territoriale Inail in collaborazione con il Comitato consultivo provinciale sulle patologie muscolo scheletriche. Questo documento, frutto di un’attenta analisi e collaborazione tra esperti, fornisce linee guida chiare per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, con particolare attenzione alla movimentazione manuale dei carichi.

GENOVA – Il seminario del 1° luglio a Genova ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione sulle patologie muscolo-scheletriche legate alla movimentazione manuale dei carichi. Durante l’evento, organizzato presso la sala del consiglio della Città Metropolitana, sono stati presentati casi studio che dimostrano come l’adozione di tecniche corrette possa ridurre significativamente il rischio di infortuni. Tra i partecipanti, esperti del settore hanno condiviso esperienze e soluzioni innovative per migliorare la sicurezza sul lavoro.

Invecchiamento attivo e sicurezza sul lavoro

La Liguria, con un’età media della popolazione di 49,5 anni, è la regione più anziana d’Italia. Questo contesto demografico rende ancora più cruciale l’adozione di buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro, specialmente nel settore della movimentazione manuale dei carichi. Un esempio pratico è l’implementazione di sollevatori meccanici in aziende del settore logistico, che ha dimostrato una riduzione del 30% degli infortuni legati al sollevamento pesi.

Statistiche e prevenzione

Le malattie professionali denunciate nel 2024 sono aumentate del 40% rispetto al 2023, con il 70% riguardante il sistema osteomuscolare. Analisi dettagliate rivelano che il settore industria e servizi è il più colpito, specialmente nella provincia di Genova, dove si registra il 25% dei casi nazionali. Per contrastare questa tendenza, è essenziale adottare misure preventive come l’ergonomia sul posto di lavoro e l’uso di dispositivi di protezione individuale.

Strumenti e formazione

L’opuscolo presentato durante il seminario rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione, sottolineando l’importanza della formazione e dell’informazione per ridurre i rischi di patologie muscolo-scheletriche. Include moduli formativi specifici, come tecniche di sollevamento corretto e programmi di esercizio fisico per rafforzare la muscolatura. “Investire nella formazione non solo previene infortuni, ma aumenta anche la produttività”, afferma un esperto del settore.

  • Aumento del 40% delle malattie professionali denunciate
  • 70% riguardano il sistema osteomuscolare
  • Importanza della formazione e informazione
  • Adozione di sollevatori meccanici riduce infortuni del 30%

“La prevenzione è la chiave per ridurre i rischi professionali” – Guglielmo Loy, presidente del Civ Inail. A supporto di questa affermazione, studi recenti dimostrano che aziende che investono in programmi di prevenzione vedono un ritorno sull’investimento fino a 5 volte in termini di riduzione dei giorni di malattia.

📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro

Hai bisogno di consulenza sulle procedure normative?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr