Quali sono i rischi per le persone che lavorano da sole? Una guida completa
Nel contesto lavorativo attuale, caratterizzato da evoluzione tecnologica e automazione, aumenta il numero di persone che lavorano in solitudine. Questa condizione, sebbene possa sembrare vantaggiosa sotto alcuni aspetti, nasconde rischi significativi per la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Ad esempio, in settori come l’agricoltura, la manutenzione industriale e il trasporto merci, i lavoratori spesso operano in condizioni di isolamento, aumentando il rischio di incidenti senza testimoni o soccorsi immediati.
Definizione di lavoro in solitudine
Per “persona tenuta a lavorare da sola” si intende un individuo che opera in condizioni tali per cui non è possibile ricevere aiuto immediato in caso di infortunio o situazione critica, spesso perché isolato dal contatto visivo o vocale con altri. Un esempio pratico è quello degli operatori di torri eoliche, che lavorano a decine di metri di altezza, lontani da colleghi e soccorsi.
Rischi principali
- Aumento della probabilità di commettere errori: L’isolamento può portare a una diminuzione della concentrazione e a un aumento degli errori, come dimostrato da uno studio dell’Università di Bologna sui lavoratori notturni.
- Mancanza di aiuto tempestivo in situazioni critiche: In caso di incidente, come una caduta o un malore, l’assenza di soccorsi immediati può aggravare le conseguenze.
- Stress psichico dovuto all’isolamento: L’isolamento prolungato può portare a stress, ansia e depressione, come evidenziato da ricerche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Prevenzione e sicurezza
La guida “I rischi del lavoro in solitudine” offre indicazioni preziose per datori di lavoro e addetti alla sicurezza, sottolineando l’importanza di piani di emergenza e dispositivi di allarme. Ad esempio, l’utilizzo di dispositivi GPS e di allarme personale può salvare vite in situazioni critiche. Un caso studio riportato dall’INAIL mostra come un lavoratore agricolo sia stato salvato grazie a un dispositivo di allarme che ha permesso il suo tempestivo soccorso dopo una caduta.
“In caso di infortunio o situazione critica, la mancanza di aiuto immediato può peggiorare notevolmente le conseguenze.”
Per approfondire, consulta la fonte originale.
📖 Fonte e approfondimenti: Questo articolo è basato su contenuti di settore specializzati. Per consultare la fonte originale e ulteriori dettagli tecnici, puoi visitare: l’articolo di riferimento su PuntoSicuro